Donata Gradinati

Ho letto in “Storie d’incanto”, il racconto “bambini ai prati Parini” di Dario Nicoli, ed è bello sapere che associazione sportiva e gruppo di pensionati, amanti della montagna, abbiano realizzato un percorso più dolce per dare la possibilità di raggiungere più facilmente quel luogo, pensando ai bambini. Questa è la dimostrazione che tutto ciò che si vive con entusiasmo, passione e condivisione non può rimanere esperienza fine a sé stessa ma inevitabilmente deve essere trasmessa ad altri, affinché a loro volta, possano conoscere, apprezzare e godere della bellezza del luogo.

Il contatto con la natura è una fonte inesauribile di energia. È nutrimento energetico a costo zero. Si può provare benessere abbracciando un albero, così come stargli accanto, rimanendo seduti ai suoi piedi.

Continua

di Bruno Perazzolo

L’idea di scrivere questo articoletto mi è venuta il giorno di Natale. L’avevo già visto in fotografia ed ho chiesto, dopo il tradizionale pranzo, di andarlo a vedere quello strano Presepe che, stupidamente, avevo pensato, altro non fosse che l’intero edificio della Chiesa del paese riempito di statuine, pecorelle ecc. Qualcuno mi aveva fatto notare che non poteva essere così, aumentando la mia curiosità. Forse ne esistono altri, ma, per me, è stata la prima volta che ho visto rappresentare, nel Presepe, la stessa, identica Chiesa che lo ospita. Mi è venuta in mente l’arte concettuale. Cosa avevano fatto “veramente” i tanti cittadini di Bedero, credenti e non, dedicando un sacco del loro tempo alla costruzione del loro Presepe? Cosa avevano voluto dire riproducendo, in miniatura, in un angolo della Chiesa, sino al più piccolo dettaglio, la Chiesa stessa?

Continua